Indossi il tuo nuovo top e... disastro: un’unghia si impiglia e si sfalda in sottili lamelle, lasciando la lamina scoperta, opaca e ruvida. Un piccolo incidente dalle molteplici cause, da non sottovalutare. La buona notizia? Bastano alcuni semplici gesti per ridare vitalità alle unghie. Ecco come coccolarle nel modo giusto.
Perché le unghie si sfaldano?
Le unghie che si sfaldano sono l’incubo di ogni manicure e spesso segnalano una fragilità crescente. Le cause possono essere diverse, ma tutte hanno un denominatore comune: nella stragrande maggioranza dei casi, il fenomeno è dovuto ad aggressioni esterne. Quali esattamente?
Aggressioni quotidiane
Nella vita di tutti i giorni, alcune abitudini apparentemente innocue possono danneggiare le unghie. I prodotti per la pulizia, spesso aggressivi, possono indebolirle se utilizzati senza guanti protettivi. Ma non solo: il contatto prolungato con l’acqua o l’abitudine di mangiarsi le unghie (sì, ti abbiamo vista) alterano la cheratina, la proteina fibrosa che costituisce la struttura principale della lamina. Con il tempo, il "cemento" che tiene unite le varie strati di cheratina perde efficacia, e la lamina tende a sfogliarsi. Ma ci sono anche altri fattori che incidono.

Prodotti domestici, acqua, unghie mordicchiate... questi gesti quotidiani compromettono la salute delle unghie. (@pixabay)
Manicure aggressive
Le limature o levigature eccessive, l’uso frequente di prodotti chimici come l’acetone, oppure manicure troppo ravvicinate nel tempo sono pratiche che indeboliscono la struttura dell’unghia. Una lima troppo abrasiva o un’azione troppo energica sulla superficie possono alterare gli strati superiori della lamina. L’acetone, invece, esercita un effetto disidratante che ne indebolisce la struttura. Quando queste azioni si ripetono troppo spesso, l’unghia non riesce a rigenerarsi, si assottiglia e si sfalda. Nei casi più gravi, quando lo sfaldamento arriva fino alla base, è fondamentale consultare un dermatologo.

Stop al limaggio aggressivo! Preserva la salute delle unghie con trattamenti più delicati.
Invecchiamento naturale
Anche le unghie risentono del passare del tempo. Con l’età, la cheratina perde densità e trattiene meno l’idratazione. Le unghie diventano quindi più secche e fragili, e richiedono trattamenti rinforzanti per mantenerne elasticità e resistenza.
Carenze e disturbi medici
Una carenza di vitamine e minerali (come la vitamina B8, il ferro, lo zinco, il magnesio...) può essere all’origine dello sfaldamento. Senza un apporto sufficiente di nutrienti essenziali, la matrice ungueale non funziona in modo ottimale: la crescita rallenta e la cheratina risulta di qualità inferiore.
Alcune patologie e terapie farmacologiche possono inoltre indebolire la cheratina. In questi casi, è consigliabile rivolgersi a un medico per individuare la causa esatta e impostare una routine di cura mirata per salvaguardare la salute delle unghie.

Non lasciare che l’età o una carenza nutrizionale rovinino le tue unghie: agisci ora!
Come riparare le unghie che si sfaldano?
Se non riesci a risolvere il problema delle unghie che si sfaldano, esistono soluzioni semplici per rinforzarle, limitarne la rottura e tornare a goderti manicure impeccabili.
Adottare una routine di trattamento mirata
È il passo fondamentale per stimolare la produzione di cheratina e rinforzare la lamina ungueale. Due le azioni possibili:
Il trattamento Ultimate per unghie danneggiate
Questa routine agisce in sinergia per riparare, nutrire e indurire le unghie in sole 2 settimane, grazie a trattamenti rigeneranti e idratanti mirati. Ecco come funziona:
Settimana 1 (su unghie nude e pulite):
- Applica il Kératine Booster da 1 a 3 volte al giorno per stimolare la produzione di cheratina e ridensificare la lamina.
- Massaggia le unghie 2 volte al giorno con l’Olio Verde, un mix di 6 oli botanici che nutre intensamente unghie e cuticole.
- Per un trattamento on-the-go durante il giorno, utilizza il Concentrato Perfezionatore, arricchito con olio di ricino, per proteggere e idratare in continuo.
- Applica infine il Maschera S.O.S. 3 notti a settimana in strato spesso per rinforzare. Lascia asciugare, poi rimuovi il giorno successivo con acqua saponata o effetto peel-off.
Settimana 2:
- Applica la Base S.O.S. ogni 2 giorni (fino a 3 volte a settimana), senza rimuovere gli strati precedenti.
- Continua a usare Olio Verde mattina e sera e il Concentrato Perfezionatore.
- A fine settimana, rimuovi la Base S.O.S. con un solvente delicato e applica nuovamente la Maschera S.O.S. per un’ultima notte di trattamento.
Puoi ripetere questo trattamento all’occorrenza per massimizzarne i benefici.

La Routine Ultimate: un concentrato di trattamento per ritrovare unghie sane e resistenti.
Nutrire le unghie dall’interno con integratori alimentari
La bellezza parte da dentro, e anche le unghie ne traggono beneficio. Con gli integratori Nail Boost, offri loro un mix di vitamine, minerali e antiossidanti di origine naturale (lievito di birra, mirtillo, curcuma, ferro, zinco, magnesio, rame, vitamina A, gruppo B, vitamina C...), in grado di stimolare la crescita delle unghie migliorandone al tempo stesso resistenza e luminosità. Da assumere in trattamento intensivo con 2 capsule al giorno per 3 mesi. Let it grow!

Nutri le unghie dall’interno con Nail Boost per fare la differenza anche all’esterno.
I gesti giusti per limare e prevenire lo sfaldamento delle unghie
Limare è un’arte! Per evitare che le unghie si sfaldino ulteriormente, scegli strumenti delicati come una lima in vetro oppure una lima speciale per unghie fragili. Per ottenere un buon risultato, passa la lima sotto l’unghia con una leggera inclinazione verso il basso, sempre nello stesso senso, per modellare il bordo libero senza assottigliarlo né danneggiarlo. La differenza si nota! Preferisci unghie piuttosto corte, meno soggette agli urti. Evita forbicine e tronchesine che possono causare microfratture: la lima rimane la tua migliore alleata.

Una limatura corretta = unghie meno fragili e più resistenti.
Prevenire lo sfaldamento: abitudini da adottare ogni giorno
Bastano alcuni gesti quotidiani per prevenire lo sfaldamento delle unghie e mantenerle forti più a lungo:
- Proteggi le mani: indossa guanti per le faccende domestiche, il lavaggio dei piatti o qualsiasi attività che possa danneggiare le unghie.
- Idrata regolarmente le unghie con un olio specifico per unghie e cuticole e applica una crema mani per ammorbidire e proteggere la pelle.
- Segui un’alimentazione equilibrata che assicuri tutti i nutrienti necessari per una crescita sana delle unghie.
- Fai delle pause tra una manicure semi-permanente e l’altra, alternandole a trattamenti rinforzanti.
- Scegli smalti bio-based e solventi delicati, privi di acetone, per rimuovere lo smalto senza compromettere la salute delle unghie.

Piccoli gesti quotidiani per unghie forti più a lungo.
Una buona igiene, tanto amore, e le unghie torneranno rapidamente al loro splendore. Ascoltale, curale con attenzione, e vedrai: ti ringrazieranno, pronte ad accogliere le tue manicure più belle.
Domande frequenti
Come riconoscere un’unghia che si sfalda?
Un’unghia che si sfalda è il risultato di una rottura della struttura cheratinica: lo si nota dalle lamelle che perdono coesione e si separano, lasciando una superficie irregolare, talvolta ruvida e opaca. Si tratta di un’unghia disidratata, il cui equilibrio è stato compromesso.
Quale lima usare se le unghie si sfaldano?
Meglio limare che tagliare, così da non danneggiare ulteriormente la cheratina. Scegli una lima delicata, pensata per unghie fragili o a grana fine, che rispetti la struttura naturale. Lima in un solo senso, dall’esterno verso il centro, passando dal lato inferiore dell’unghia, con una leggera inclinazione verso il basso: in questo modo levighi il bordo senza assottigliarlo né provocare microfratture. Evita l’uso di lime metalliche e movimenti avanti e indietro che favoriscono la rottura e lo sfaldamento.
Quanto tempo serve per ritrovare unghie forti e sane?
La ricrescita completa di un’unghia richiede circa 3 a 6 mesi. Con una routine adeguata (trattamenti nutrienti, integratori, protezione), i primi miglioramenti saranno visibili già in poche settimane: una superficie più liscia, unghie più dure e resistenti e una brillantezza naturale ritrovata.






