Lifestyle mains nues, lime préparatrice, lime pour ongles fragiles, lime en verre
Care

Come limarsi le unghie correttamente?

5 min à lire

Limonare le unghie, un gesto banale? Non proprio! Questo rituale è il passaggio preliminare indispensabile a ogni manicure. Con questo semplice gesto, definisci la forma delle unghie, contribuisci alla loro buona salute e garantisci la riuscita della prossima applicazione dello smalto. Ecco tutti i consigli per usare al meglio le diverse lime per unghie!

Perché è fondamentale limare le unghie?

Si potrebbe pensare che usare una lima per unghie sia solo una questione estetica, ma non è così: questo semplice gesto è la base della cura delle unghie. Limando regolarmente le unghie, si evitano irregolarità, bordi scheggiati o lunghezze disomogenee. La lima è il tuo alleato per mani curate ed eleganti! Ecco i benefici principali:

✂️ Un gesto protettivo di cura: evitando forbicine e tronchesine, si rispetta di più la cheratina naturale delle unghie, riducendo il rischio di sfaldature, crepe o indebolimenti.

👌 Una forma armoniosa: quadrata, ovale, rotonda o a mandorla, scegli la forma che meglio valorizza la tua mano e la tua manicure. Scopri quella più adatta a te nel nostro articolo dedicato qui.

💅 Migliore tenuta dello smalto: con bordi ben limati, migliora l’adesione dello smalto, che durerà più a lungo e tenderà meno a sfaldarsi.

Con unghie belle, pulite e ben limate, il look sarà impeccabile e la salute ungueale ineccepibile!

Quale lima usare e come impiegarla?

La lima ideale dipende dalla natura delle tue unghie e dal risultato che desideri ottenere. Ecco tutti gli strumenti giusti per aiutarti nella scelta:

La lima bianca per unghie naturali: il basico efficace

Classica e versatile, potremmo chiamarla la LTT: Lima Tutto Terreno. Prima di ogni manicure, questa lima bianca consente di accorciare le unghie e dare loro la forma desiderata senza aggredirle. È perfetta per un uso settimanale regolare su unghie sane. Dal lato del logo, la grana fine (180) è ideale per limare le unghie delle mani. Sull’altro lato, la grana grossa (100) è adatta alle unghie dei piedi o per assottigliare unghie spesse.

👉 Consigli d’uso: tieni la lima perpendicolare al dito e lima il bordo dell’unghia seguendo un arco. Inizia dai lati e poi disegna la forma desiderata (quadrata, arrotondata, a mandorla, stiletto…).

⚠️ Attenzione! È importante evitare di limare la superficie delle unghie perché questo potrebbe indebolirle. Questa zona è riservata alla lima preparatrice. Inoltre, ricordati di limare sempre nello stesso verso per non alterare gli strati di cheratina.

Un video tutorial per imparare il corretto utilizzo della lima per unghie naturali.

La Lima Premium in vetro: delicata e ultra precisa

Pensata per chi ama una limatura ricca di raffinatezza, questa lima in vetro premium 100% riciclabile è un concentrato di performance e delicatezza per la cura delle unghie. La sua grana fine 180 rispetta la matrice ungueale e previene le sfaldature. Il design leggero e maneggevole garantisce precisione e comfort. Inoltre, può essere lavata con acqua saponata (o con spray disinfettante) ed è riutilizzabile all’infinito, al contrario delle lime classiche usa e getta.

👉 Consiglio d’uso: nella routine settimanale o prima di ogni manicure, inizia accorciando e limando i lati dell’unghia, poi termina con il bordo per perfezionare la forma.

☝️ Trucco da professionista: per esaltare la brillantezza delle tue unghie naturali, completa il gesto lucidando la superficie con il Lucidatore in vetro.

La lima Premium e il lucidatore in vetro: un duo perfetto per far brillare le unghie naturali.

La lima per unghie fragili: ultra delicata e protettiva

È l’alleata delle unghie indebolite, che si spezzano o molli. Questa lima per unghie fragili a doppia grana è dotata di un cuscinetto centrale e consente una limatura su misura e delicata, senza traumatizzare la lamina ungueale. Il lato con grana più grossa (180) è perfetto per accorciare senza danneggiare la struttura dell’unghia, mentre quello con grana fine (240) permette di definire la forma con estrema delicatezza.

👉 Consiglio d’uso: lima le unghie fragili sempre nello stesso verso per preservare gli strati di cheratina e prevenire le sfaldature.

☝️ Trucco da professionista: su unghie molli, lima delicatamente la parte inferiore del bordo: questo riduce il rischio di sfaldature.

Lima per unghie fragili, lima preparatrice: ogni lima risponde a un'esigenza specifica.

La lima preparatrice: l’essenziale prima dello smalto

Questa lima preparatrice è perfetta per levigare e preparare la superficie dell’unghia prima dell’applicazione dello smalto. Elimina le piccole irregolarità e apre leggermente le squame di cheratina, favorendo una migliore adesione dei prodotti. Anche questa lima è dotata di due grane: una grana delicata (280) dal lato del logo e una grana più incisiva (220) sul lato opposto.

👉 Consiglio d’uso: dopo aver spinto indietro le cuticole, passa il lato a grana fine sulle unghie per attenuare i solchi. Riserva la grana più grossa per le unghie dei piedi. Poi, rimuovi i residui con un pennello per polvere e applica un po’ di sgrassante (prima dell’applicazione dello smalto Green™) oppure un solvente delicato (prima dell’applicazione dello smalto semipermanente Green Flash™) per una finitura perfetta!

☝️ Importante: non è una lima per accorciare, ma uno strumento di preparazione della lamina. A differenza della lima in vetro, è in spugna e non può essere risciacquata.

I nostri consigli per una routine di limatura impeccabile

Da Manucurist, ti sveliamo tutti i trucchi per trasformare questo momento di cura in un vero rituale di benessere.

⏳ Ogni quanto limare?

Ogni 1 o 2 settimane in base alla crescita delle unghie e prima di ogni applicazione dello smalto. In caso di sfaldature o rotture, intervieni subito per evitare peggioramenti!

🧐 Limare su unghie pulite o smaltate?

Meglio su unghie struccate, pulite e asciutte. Così si evita di sbagliare la forma e si ha una visione chiara della condizione dell’unghia. L’ideale è farlo dopo la doccia o il bagno, quando la cheratina è più morbida.

📡 Sempre nello stesso verso

È LA regola d’oro! Limare avanti e indietro indebolisce la lamina e favorisce le sfaldature.

🖐️ Angolazione, pressione, postura: i gesti giusti

Tieni la lima leggermente inclinata e segui la curvatura naturale dell’unghia. Adotta un movimento dolce e regolare, senza esercitare troppa pressione: è la costanza del gesto a fare la differenza, non la forza!

👣 E per le unghie dei piedi?

Stessa routine, ma con gli strumenti giusti! Le unghie dei piedi, essendo generalmente più spesse, richiedono una lima a grana grossa (100). In aggiunta, prova la Lima piedi premium in vetro, perfetta per un’esfoliazione delicata ma efficace dei talloni. Per completare la routine, applica qualche goccia di Sérum Complet per nutrire e idratare a fondo la pelle.

Anche i tuoi piedi meritano le migliori attenzioni!

Adottare una routine di limatura significa offrire alle tue unghie una base eccellente. Che si tratti delle mani o dei piedi, di unghie corte o lunghe, è fondamentale scegliere strumenti di qualità e utilizzarli con cura e delicatezza. Ben limate, le tue unghie saranno non solo belle, ma anche forti e pronte a risplendere ✨🥰