Nature morte flacons Green et shooting usine et laboratoire
Couleurs

Dietro le quinte di Manucurist: le fasi di creazione di una tonalità di smalto per unghie

5 min à lire

Manucurist propone oltre 90 colori di smalti per unghie. Ma dietro ognuno di essi c’è molto più di una semplice tonalità. È una storia fatta di ispirazione, scambi e savoir-faire per dar vita alla tua prossima manicure. Ogni flacone di smalto Green™ o Green Flash™ è il frutto del lavoro meticoloso di un team appassionato e incredibilmente creativo. E se ti svelassimo il dietro le quinte? Seguici dietro le quinte della creazione delle tue nuance preferite.

L’ispirazione: là dove tutto comincia

Tutto inizia da un’intuizione che germoglia nel corso dei mesi. Immaginare un nuovo colore richiede tempo e grande capacità di previsione. “Lavoriamo con 18-24 mesi di anticipo rispetto al calendario, proprio come nella moda”, racconta Célia, responsabile dello sviluppo prodotto di Manucurist. Perché creare un colore significa prima di tutto ascoltare ciò che ci circonda.

Osservare le tendenze moda e beauty

In questa prima fase, il team è in pieno fermento creativo. È il momento in cui Célia, Marie-Julie, junior product manager, Gaëlle, CEO di Manucurist e Lexi, responsabile marketing per il mercato USA, condividono i loro desideri e le ispirazioni raccolte durante il loro costante monitoraggio delle tendenze.

Per quanto riguarda la moda, analizzano le sfilate di haute couture e soprattutto il prêt-à-porter per individuare i colori che faranno tendenza e saranno indossati nelle prossime stagioni. Sul fronte beauty, osservano le tendenze dei brand più in voga. Le novità annunciate da Glossier, Rhode, Summer Fridays, Typology o Guerlain sono monitorate con particolare attenzione.

Brainstorming in corso per Gaëlle, Célia e tutto il team di Sviluppo Prodotto per definire le nuove tonalità Manucurist.

La community Manucurist: una fonte inesauribile

Se le tendenze guidano la scelta dei colori futuri, la community Manucurist gioca anch’essa un ruolo fondamentale. I vostri feedback, i vostri desideri e le vostre idee sono una costante fonte di ispirazione per il team. Ogni nuova tonalità è pensata per voi e con voi, per rispondere alle vostre aspettative. Ecco perché il nostro team si confronta con voi durante tutto l’anno, soprattutto tramite i social network.

La palette Manucurist: un’eredità da arricchire

Impossibile creare un nuovo smalto senza fare riferimento alla palette Manucurist. Ogni nuova creazione deve colmare un vuoto identificato all’interno di questo già ricco ventaglio di oltre cento tonalità, mantenendo la coerenza di ogni famiglia cromatica.

A partire da queste riflessioni, il team seleziona il colore o i colori da sviluppare. Ogni tonalità prescelta viene sintetizzata in un moodboard che racchiude l’intento del team Prodotto: include tavole d’ispirazione (foto di sfilate, make-up, ma anche styling culinario o di interior design), campioni di materiali (tessuti, make-up…) e il codice Pantone®️ più vicino alla tonalità desiderata. Questo documento viene poi inviato al laboratorio.

Quale tonalità andrà ad arricchire la palette Manucurist? Questo è il dilemma!

Dal moodboard alla formula: la nascita del colore

È il momento di Emilie, colorista di Manucurist, che entra in scena per trasformare l’idea di un colore in realtà.

Il ruolo della colorista

Guidata dal brief del team marketing, Emilie si dedica a un lavoro di estrema precisione. “Comincio selezionando i pigmenti vegetali e gli altri componenti necessari per ottenere esattamente la tonalità desiderata”, spiega. La scelta degli ingredienti richiede tanto rigore quanto intuito. Esistono un’infinità di pigmenti, ciascuno con proprietà diverse: alcuni sono più coprenti, altri più trasparenti. Inoltre, non tutti sono autorizzati in tutti i paesi, soprattutto alcuni blu, gialli e verdi.

Se il colore desiderato implica un effetto materico, Emilie seleziona anche tra le diverse tipologie di materiali. Un vero savoir-faire, come lei stessa racconta: “Le madreperle sono in genere molto più fini e creano un effetto make-up uniforme. I glitter, invece, sono più grossi e si depositano in modo meno regolare sulla superficie.”

L’arte di combinare gli ingredienti per ottenere una formula stabile e conforme alla normativa dei paesi in cui lo smalto sarà distribuito.

Una volta selezionati gli ingredienti, Emilie li miscela con una base di smalto Green Flash™. Lo sviluppo di un colore parte sempre dalla versione Green Flash™, la cui formula è più restrittiva, per poi essere adattata in Green™. Il campione ottenuto viene quindi inviato a Manucurist.

Il dialogo per trovare l’equilibrio perfetto

Appena Célia e Marie-Julie ricevono il campione, lo confrontano con le tonalità vicine già presenti nella palette Manucurist per verificare che la nuova variante si distingua chiaramente. Lo testano anche sulle proprie unghie per valutarne l’opacità o la trasparenza, lo spessore della materia, la facilità di applicazione, la durata, l’asciugatura, ecc. Un secondo test viene eseguito insieme ad Agathe, nail artist ed esperta di manicure, che offre uno sguardo professionale.

Si instaura quindi un dialogo tra Célia e il laboratorio per adattare la formula sulla base dei feedback ricevuti. Vengono prodotti nuovi campioni e testati a loro volta, fino ad arrivare al risultato perfetto sotto ogni aspetto.

Una volta approvato il colore in versione Green Flash™, si ripete lo stesso processo per duplicare la tonalità nella formula Green™. Una vera sfida per la nostra colorista, visto che Manucurist tiene moltissimo alla perfetta identicità delle nuance tra le due gamme.

Sviluppare una nuova tonalità di smalto in Green™ e Green Flash™: una vera sfida per le nostre coloriste.

Etichetta e imbottigliamento

Una volta convalidata la tonalità e verificata la composizione, resta un passaggio cruciale: trovare un nome. Evocativo o giocoso, racconta sempre una storia. A volte il nome emerge come un’evidenza: è stato il caso di Indian Summer, uno smalto rosso mattone creato in omaggio all’iconico colore di Yves Saint Laurent. Altre volte occorre riflettere, lasciar fluire l’immaginazione, giocare con le associazioni di idee per far emergere un nome evocativo. E in certi casi, si opta per un termine più orientato al marketing, più accattivante in ottica commerciale. Ma in ogni caso, bisogna sempre assicurarsi che il nome non sia già utilizzato da un altro marchio.

La creazione dell’etichetta è il tocco finale. Célia e Marie-Julie raccolgono tutte le informazioni da inserire: il nome del colore, la lista degli ingredienti, i pittogrammi e le diciture obbligatorie. I grafici realizzano il design, poi le etichette vengono stampate e inviate in produzione. Ed ecco che può finalmente iniziare… la produzione ufficiale del nuovo smalto.

Battezzato e messo in flacone, il nuovo smalto inizia una nuova vita.

Dalla prima intuizione al momento in cui il colore si posa sulle vostre unghie, passano lunghi mesi di lavoro. Frutto di un savoir-faire unico, ogni flacone di smalto Manucurist rappresenta non solo una nuova sfumatura, ma anche nuove emozioni condivise. Una storia fatta di colori che il team Manucurist continua a scrivere con passione, per voi e insieme a voi. Life in beautiful colors 🌈💅