Dal suo lancio nel 2019, lo smalto LED Green Flash™ ha rivoluzionato il mercato degli smalti semipermanenti. Ma in cosa si differenzia dai semipermanenti tradizionali? Cosa ha di più, o meglio, cosa ha di meno? Focus su una formula innovativa che ha escluso molto prima del tempo TPO, HEMA e altre sostanze a rischio.
Il semipermanente tradizionale, cos’è?
Uno smalto che aveva tutto per piacere
Questo tipo di smalto è comparso intorno al 2011 come alternativa ai gel colorati e alle unghie finte. Si ottiene mescolandogel acrilico e smalto e reagisce sotto lampada UV o LED per creare in pochi istanti una pellicola aderente e resistente. Grazie a questa catalizzazione, lo smalto semipermanente offre una durata e una brillantezza superiori a quelle di uno smalto classico. Un vero alleato per le consumatrici sempre di corsa che non vogliono occuparsi delle unghie ogni due giorni!
Ma negli ultimi anni lo smalto semipermanente ha guadagnato una reputazione sempre peggiore.Il motivo? Metodi di rimozione poco rispettosi come la fresa o l’acetone, che possono danneggiare a lungo termine le unghie. Ma soprattutto la presenza di componenti chimici classificati a rischio, che sono stati progressivamente vietati dalle autorità europee.
Sostanze vietate in Europa
Tra gli ingredienti esclusi dalle formule degli smalti semipermanenti troviamo:
-
Le sostanze classificate CMR (cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione): toluene, DBP(ftalato di dibutile),formaldeide o idrochinone sono stati a lungo utilizzati nei cosmetici per le loro proprietà plastificanti, indurenti o conservanti. A causa dei rischi per la salute, l’UE ha introdotto regolamentazioni sempre più severe, fino a vietare i prodotti che li contengono. Ultimo esempio: dal 1° settembre 2025 il TPO(Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) sarà definitivamente proibito nei cosmetici europei.
-
HEMA e DI-HEMA-TMHDC: : piccole molecole appartenenti alla famiglia chimica degli acrilati o metacrilati, responsabili sì dell’aderenza dello smalto sull’unghia, ma altamente reattive, sensibilizzanti e volatili. Dal settembre 2021 la vendita al pubblico degli smalti semipermanenti contenenti queste due molecole è vietata nei Paesi dell’Unione Europea. Solo i professionisti della manicure sono autorizzati a utilizzarli in istituto e a determinate condizioni..
Perché Green Flash™ è diverso?
Forse conoscete lo smalto LED Green Flash™ dal suo lancio nel 2019, ma l’avventura è iniziata molto prima. Fin dalla sua ideazione abbiamo scelto diescludere tutte le molecole controverse e sostituire il più possibile quelle di sintesi di origine petrolchimica con ingredienti di derivazione vegetale.
Copolimeri non sensibilizzanti
Addio monomeri di HEMA e DI-HEMA-TMHDC: non li troverete negli smalti LED Green Flash™. Al loro posto la nostra formula contiene copolimeri non sensibilizzanti. La loro funzione resta la stessa: grazie ai raggi UV si legano tra loro per formare una rete e voilà, lo smalto è asciutto!
Più grandi delle molecole di HEMA e DI-HEMA-TMHDC, i nostri copolimeri sono non sensibilizzanti, non volatili, non penetrano la barriera cutanea e quindi non provocano allergie. E soprattutto si rimuovono come un normale smalto, con un solvente delicato senza acetone che non secca le unghie. E questo sì che è una vera rivoluzione!
Uno smalto bio-sourced
Un’altra scelta radicale nella progettazione di Green Flash™ è stata sostituire al massimosolventi e plastificanti di origine petrolchimica con alternative vegetali. Così siamo arrivati a una formula bio-sourced fino all’84%. Ecco alcuni esempi di utilizzo di ingredienti derivati dalla biomassa:
- Dal mais si estrae l’acetiltributilcitrato, che permette allo smalto di formare uno strato liscio e brillante.
- Dalla canna da zucchero si ricava l’acetato di etile, che garantisce fluidità e facilità di applicazione.
- Dal manioca si ottiene l’acetato di butile, anch’esso utile a fluidificare e facilitare la stesura dello smalto.
- Dal cotone si estrae la nitrocellulosa, che assicura resistenza allo smalto.
Questi ingredienti non provengono necessariamente da agricoltura biologica, ma permettono di ridurre l’impronta di carbonio del prodotto, utilizzare risorse rinnovabili e offrire uno smalto biodegradabile con formule più rispettosedelle unghie.
Per noi il vostro benessere è una priorità! Green Flash™ è quindi il risultato di un lungo lavoro di ricerca per sostituire le molecole a rischio con alternative sicure per le vostre unghie. Una sfida importante, che ci ha portato a creare uno smalto semipermanente vegano, bio-sourced, facile da applicare e rimuovere, senza rinunciare a brillantezza e durata. Da 5 anni, più di 600.000 persone in 30 Paesi hanno scelto Green Flash™: la prova che la sfida è stata ampiamente vinta!